Report Bynder è stata nominata Leader nel Magic Quadrant™di Gartner® 2025 per il DAM

Leggi il report completo
Header background

Cosa sono le linee guida del brand e come creare una guida di stile

Le linee guida del brand, conosciute anche come guide del brand o guide di stile, sono essenziali per stabilire l'identità e il carattere unici della tua azienda. La tua guida di stile aiuta a garantire che i leader, i partner, i dipendenti e i collaboratori della tua azienda siano consapevoli delle risorse del tuo brand e comprendano come dovrebbero essere applicate. Di seguito, troverai informazioni utili che puoi utilizzare per creare linee guida del brand per un'efficacia ottimale nel rappresentare il tuo brand, la sua identità e i suoi valori.

Cosa sono le linee guida del brand?

Le linee guida del brand (brand guidelines) sono regole e standard chiaramente definiti che comunicano come il tuo brand dovrebbe essere rappresentato al mondo. Le linee guida del brand aiutano le aziende a garantire la coerenza del brand e a dimostrare cosa è l'azienda, cosa fa e cosa rappresenta. Pensalo come un "manuale delle regole" del brand che centralizza l'aspetto e la sensazione complessivi dell'identità del tuo brand.

Queste specifiche consentono a tutti coloro che sono coinvolti nella promozione della tua azienda di comunicare in modo coerente sulla sua missione, principi e personalità. Le tue linee guida del brand consolidano gli elementi che desideri che tutti i tuoi stakeholder utilizzino per rappresentare l'immagine del tuo brand.

Cosa dovrebbero includere le linee guida del brand?

Ci sono elementi comuni che le linee guida del brand dovrebbero includere per aiutare te e il tuo team a garantire coerenza in tutti i vostri sforzi di marketing. Ecco alcune delle informazioni più importanti da evidenziare nelle tue linee guida del brand:

  • Informazioni sull'azienda: Dettagli sulla storia, missione, valori e visione del tuo brand.
  • Immagini: Icone, elementi di design delle immagini e tipi di foto da utilizzare.
  • Design e utilizzo del logo: Linee guida sull'uso del logo, inclusa la palette di colori, formato(i) dei file, dimensioni minime e massime, contesti, spaziatura e permessi di utilizzo, come dove le immagini dovrebbero e non dovrebbero apparire.
  • Tono e grammatica: Istruzioni sul tono di voce e regole grammaticali.
  • Biglietti da visita e carta intestata: Modello per i design di biglietti da visita e carta intestata.
  • Font: Stili di font e dimensioni del testo sia per i media stampati che digitali.
  • Palette di colori: Informazioni sulla palette di colori, inclusi codici CMYK e RGB.

Le linee guida del brand efficaci sono quelle che possono essere condivise e comprese facilmente da chiunque sia coinvolto nella comunicazione del tuo brand, sia internamente che esternamente.

Ecco perché è consigliabile che siano concise, facili da leggere e accessibili digitalmente.

Come si crea una guida di stile?

Sebbene ci siano diversi modi per immaginare le linee guida del brand, tutte le organizzazioni dovrebbero garantire che determinate informazioni siano fornite nelle loro linee guida o guida di stile. Affinché le linee guida del brand siano efficaci, richiedono coerenza nella loro applicazione in tutta l'organizzazione. Quando crei la tua guida di stile, deve essere facile da accedere, leggere e applicare, oltre a includere collegamenti alle altre risorse digitali del brand di cui gli utenti hanno bisogno.

Ecco i passaggi di base per creare un set efficace di linee guida del brand per la tua azienda:

1. Definisci l'identità del tuo brand

Quando inizi a redigere le tue linee guida del brand, è importante definire l'identità del tuo brand. Definire l'identità del tuo brand può essere fatto delineando la missione, la visione, i valori, il carattere, la voce e il mercato della tua organizzazione. Mentre curi l'immagine del tuo brand, enfatizza ciò che distingue la tua azienda dal resto e come vuoi essere percepito dal tuo pubblico.

2. Includi il logo del tuo brand

Gli elementi visivi sono una caratteristica distintiva quando si tratta di branding. Nelle tue linee guida del brand, includi il design del tuo logo. Quando progetti il tuo logo, ci sono alcune best practice da seguire, come mantenere il design semplice per garantire che sia senza tempo, memorabile e scalabile. Dovresti anche specificare l'uso del logo, così come le variazioni, la dimensione minima e lo spazio libero. Inoltre, il tuo logo dovrebbe apparire professionale e riconoscibile quando copiato in bianco e nero nel caso in cui l'inchiostro colorato non sia disponibile durante la produzione di materiali cartacei.

3. Stabilisci la palette di colori del tuo brand

Scegliere una palette di colori che si allinei con la personalità e i valori del tuo brand è cruciale quando crei le tue linee guida del brand. Infatti, gli studi hanno scoperto che i brand che utilizzano un colore distintivo possono aumentare il riconoscimento dell'80%, evidenziando l'importanza che il colore gioca quando si tratta del riconoscimento del tuo brand da parte del pubblico.

Brands that use a signature color can increase recognition by 80%

Source: Reboot

Vuoi scegliere i colori che desideri che il tuo pubblico associ al tuo brand, inclusi colori primari, secondari e di accento. Nella tua guida di stile, è importante includere i codici RGB, HEX e CMYK per aiutare a garantire l'accuratezza, così come delineare eventuali restrizioni o considerazioni speciali che si applicano all'uso del colore.

4. Determina la tipografia

La tipografia è un altro elemento chiave trovato nelle guide di stile e si riferisce ai font, alle dimensioni dei font, alla spaziatura e ad altri elementi del linguaggio scritto presenti nei materiali digitali e cartacei del tuo brand. Nella tua guida di stile, elenca gli stili, le dimensioni e le forme di particolari font, disposizioni di caratteri e altre stilizzazioni che desideri utilizzare nei materiali scritti per distinguere il tuo brand. Questa sezione della tua guida di stile dovrebbe fornire informazioni su famiglie di font, spessori, dimensioni e stili per titoli, didascalie, testo del corpo e altre applicazioni.

5. Stabilisci il tono e la voce del brand

La voce e il tono del tuo brand mostrano la personalità del tuo brand. Nella tua guida di stile, spiega come il tuo brand vuole essere proiettato nelle sue comunicazioni con il suo mercato e il pubblico generale. Questo può essere fatto definendo il linguaggio, il vocabolario e lo stile di scrittura utilizzati nei materiali scritti che rappresentano meglio il tuo brand.

Ad esempio, se il tuo brand cerca di essere amichevole e colloquiale, la voce del tuo brand potrebbe essere informale e accessibile con un tono caldo e accogliente. Oppure, se cerchi di essere professionale e autorevole, la voce del tuo brand potrebbe essere competente e affidabile con un tono sicuro e formale.

6. Imposta le linee guida per le immagini

Le guide di stile dovrebbero includere anche linee guida per le immagini che definiscono i limiti dell'immagine visiva che desideri per completare la voce e il tono del brand della tua azienda. Le tue linee guida del brand dovrebbero specificare parametri per fotografia, illustrazioni, icone e altri elementi visivi, inclusi tono, trattamento del colore e composizione, per garantire che l'estetica complessiva delle immagini sia coerente in tutto il tuo branding.

7. Fornisci linee guida per l'utilizzo

È anche importante stabilire chiaramente i contesti in cui alcune o tutte le risorse e/o linee guida del brand possono o non possono essere automaticamente consentite per l'uso senza ulteriore permesso espresso. La tua guida di stile dovrebbe stabilire specifiche per materiali stampati, social media, piattaforme digitali, pubblicità, packaging e altri punti di contatto che fanno parte del tuo brand.

8. Aggiorna ed evolvi

Le guide di stile dovrebbero crescere man mano che il tuo brand cresce, il che significa che le tue linee guida del brand saranno un documento vivente che può adattarsi ed evolversi nel tempo. Per garantire che le tue linee guida del brand si aggiornino ed evolvano, rivedi periodicamente il documento per incorporare eventuali cambiamenti nei messaggi, nelle strategie di comunicazione o negli elementi visivi.

Quali sono i vantaggi delle linee guida del brand?

Le linee guida del brand aiutano a garantire un buon content marketing e offrono diversi vantaggi alle organizzazioni, consentendo ai dipendenti di tutti i dipartimenti di seguire un insieme di regole che si allineano con la visione, la missione e i valori di un'organizzazione. Alcuni dei principali vantaggi delle linee guida del brand includono:

  • Coerenza: Le linee guida del brand aiutano a garantire coerenza nelle organizzazioni su varie piattaforme, materiali e punti di contatto. Con una guida di stile, le aziende possono creare un insieme di regole e standard che mantengono la coerenza visiva, tonale e scritta, il che aiuta a costruire il riconoscimento del brand e la fiducia tra il pubblico target.
  • Riconoscimento del brand: Una guida di stile ben pensata aiuta le organizzazioni a creare un'identità di brand riconoscibile che si distingue nel mercato. Attraverso elementi visivi e testi coerenti, le organizzazioni possono rafforzare il riconoscimento e il ricordo del brand.
  • Efficienza: Quando designer, marketer e altri stakeholder hanno accesso alle linee guida del brand, possono lavorare in modo più efficiente nella creazione di risorse del brand e materiali di comunicazione.
  • Mitigazione del rischio: Le linee guida del brand possono anche servire come misura protettiva, garantendo che l'identità e le risorse di un brand siano utilizzate correttamente e in modo coerente. Con linee guida su tipografia, utilizzo del logo e altri elementi visivi, le organizzazioni possono prevenire l'uso improprio del loro brand.

Quali sono i vantaggi delle linee guida del brand digitali rispetto a un PDF?

Con il marketing che evolve così rapidamente e la necessità per i brand di tenere il passo, è importante che le linee guida del brand siano facili da aggiornare e possano rappresentare accuratamente l'identità del tuo brand mentre evolve nel tempo.

I PDF sono spesso utilizzati come modo per comunicare le linee guida del brand, ma ci sono ovvie limitazioni: sono documenti statici difficili da aggiornare e quindi di solito obsoleti. Allo stesso modo, non sono sempre accessibili alle persone che ne hanno più bisogno, spesso sepolti in cartelle di marketing inutilizzate. È qui che entra in gioco il software per le linee guida del brand.

Invece, le linee guida del brand digitali sono facili da aggiornare al volo, possono incorporare elementi visivi del brand e sono condivisibili tramite un semplice hyperlink.

Per saperne di più sulle funzionalità e i vantaggi delle brand guidelines digitali consulta la nostra guida: Brand Guidelines reinvented.

Qual è lo scopo delle linee guida del brand?

Lo scopo delle linee guida del brand è aiutare a garantire che il tuo brand sia comunicato correttamente internamente e presentato in modo coerente al tuo pubblico. Aderendo rigorosamente alle linee guida del brand, puoi promuovere un'identità di brand unicamente riconoscibile per distinguerti dai concorrenti e rimanere memorabile nelle menti dei consumatori.

Le linee guida del brand dovrebbero essere condivise e comprese in tutta l'azienda. Anche un solo logo utilizzato in modo errato può danneggiare la reputazione di un brand per qualità e professionalità. Raccogliere tutte le informazioni del brand in un brand book è una buona idea. Questo potrebbe includere informazioni più approfondite come modelli di siti web, linee guida pubblicitarie ed editoriali e indicazioni sul branding dei social media e sul tono di voce.

Ti stai chiedendo come rendere più efficaci le tue brand guidelines? Consulta la nostra brand guidelines checklist.

Condividere le linee guida del brand e ottenere l'adesione del personale in tutta la tua azienda è vitale per mantenere il controllo della tua immagine e dei valori che stai comunicando al pubblico. Non è sempre facile per i membri del team che non sono orientati al marketing o al design capire come utilizzare immagini o caratteri tipografici, o aderire al tono di voce e alle linee guida di stile. Producendo e condividendo linee guida del brand chiare e complete che possono essere facilmente comprese, il tuo team interno e i fornitori esterni possono essere sicuri di promuovere l'immagine e i valori del tuo brand in modo positivo e professionale.

Costruire un'immagine di brand richiede tempo, e mantenere un'ottima immagine di brand deve essere uno sforzo a livello aziendale. Le linee guida del brand possono aiutare a garantire che l'identità del tuo brand sia globalmente riconoscibile, coesa, coerente e della massima qualità possibile.

Se vuoi migliorare le tue brand guidelines, dai un'occhiata al nostro articolo: Nobody using your brand guidelines? Here’s why.

Quali sono esempi di linee guida del brand?

Le linee guida del brand non sono tutte uguali, ma puoi trarre ispirazione da ciò che stanno facendo altri brand. Ecco le nostre linee guida del brand, che includono sezioni sui principi di design, utilizzo del logo, tipografia, colori, layout e persino linee guida del brand in movimento.

Style guide example

Inoltre, puoi trarre ispirazione da alcune delle nostre storie di successo dei clienti, inclusa Keune.

Esempio di brand guidelines di Keune

Il produttore internazionale di prodotti per la cura dei capelli Keune gestisce 4 canali di vendita distinti. "Bynder ci aiuta a utilizzare e distribuire le nostre risorse del brand in modo coerente e collaborare globalmente in modo più efficiente." I prodotti di Keune sono distribuiti in oltre 80 paesi. Bynder ha organizzato i sistemi di Keune per un branding globale coerente, che ha comportato l'aggiornamento digitale delle sue risorse del brand per l'accesso su richiesta e l'utilizzo delle Linee guida del brand di Bynder per garantire coerenza in tutta l'organizzazione.

Punti chiave: Linee guida del brand

Un insieme di linee guida del brand chiare può aiutare a garantire che l'identità e il carattere unici della tua azienda siano riconoscibili al tuo pubblico target. Una guida di stile dettagliata è lo strumento principale per mantenere la coesione nel tuo branding consentendo a tutti gli stakeholder la capacità di garantire coerenza in tutti i regni della tua organizzazione.

È importante scegliere linee guida di stile che si adattino al modo in cui desideri che la tua azienda sia riconosciuta nel tuo mercato. Con il software di gestione delle risorse digitali di Bynder, puoi accedere a modelli di brand stampati, al modulo di creazione di contenuti di Bynder, Studio, e altro ancora, permettendoti di rafforzare la reputazione, la riconoscibilità e la scalabilità della tua azienda.